R6003 Studio Materioteca

Michela Oliva and R6003 Studio on Platform

The archive, understood as a form of thought, in its multiple possibilities, represents a work in progress. Let us try to imagine that, in addition to holding a material, we also possess a magnifying glass. New horizons open up to us, designers, explorers and navigators. The pages of Bruno Munari’s book Da lontano era un’isola (From afar it was an island) come to mind, in which he tells how a simple stone, apparently devoid of any kind of expression, actually encloses a world full of meaning. This is what emerges from the Materioteca, a project conceived by Milanese architect Michela Oliva – R6003 Studio, in the heart of Brera. The project is part of the MetroQuality Milano showroom, like a real exhibition where samples of materials can be observed, manipulated,

studied in their expressive and technological dimension. A bookcase with more than 2000 physical samples, in about 150 square metres of the showroom’s more than 400. It is an intimate and evocative place for designers, intended as an extension of their work space, where they can explore and touch each individual sample. The surfaces of the archives are emptied of decoration and left free of distracting elements, thus ensuring focus on individual objects. On the archive-walls are ‘bookcases’ built to accommodate the samples in different sizes and colours with a display and lighting system that enhances the intrinsic characteristics of each element. During the narration, the exhibition is transformed and comes to life in a gallery of seven moodboards, which provide a possible interpretation of the use of materials such as ceramics, paints, fabrics and marbles. Ultimately, it is a place where one can change one’s outlook on things. Getting to know each individual fragment, thinking about multiple variables for each object, inevitably helps to broaden the range of reality.

R6003 Studio Materioteca

L’archivio, inteso come forma di pensiero, nelle sue molteplici possibilità, rappresenta un’opera in divenire. Proviamo ad immaginare che, oltre ad avere in mano un materiale, possediamo anche una lente d’ingrandimento. Nuovi orizzonti si aprono a noi, progettisti, esploratori e naviganti. Vengono a riguardo in mente le pagine di Bruno Munari del libro Da lontano era un’isola in cui racconta come un semplice sasso, apparentemente privo di qualunque tipo di espressione, in realtà racchiuda un mondo carico di significato. È quanto emerge dalla Materioteca, progetto ideato dall’architetto milanese Michela Oliva – R6003 Studio, nel cuore di Brera. Il progetto si inserisce all’interno dello showroom di MetroQuality Milano, come una vera e propria esposizione dove campioni di materiali possono essere osservati, manipolati, studiati nella loro dimensione espressiva e tecnologica. Una libreria che raccoglie più di 2000 campioni fisici, in circa 150 mq degli oltre 400 dello showroom. È un luogo intimo ed evocativo, per i progettisti, inteso come ampliamento del proprio spazio di lavoro, in cui esplorare e toccare con mano ogni singolo campione. Le superfici degli archivi sono svuotate da decorazioni e lasciate libere da elementi di distrazione, garantendo così il focus sui singoli oggetti. Sulle paretiarchivio si collocano le “librerie” realizzate per accogliere i campioni di formati e colori diversi con un sistema espositivo e illuminotecnico che valorizza le caratteristiche intrinseche di ciascun elemento. Durante la narrazione, l’esposizione si trasforma e prende vita in una galleria di sette moodboard, che forniscono una possibile interpretazione di utilizzo dei materiali come ceramiche, legni, tessuti e marmi. In definitiva è un luogo in cui poter cambiare lo sguardo sulle cose. Conoscere al meglio ogni singolo frammento, pensando a più variabili per ogni oggetto, aiuta inevitabilmente ad ampliare il ventaglio della realtà.

BORN IN MILAN, IN THE HEART OF BRERA, IN 2020, FROM MICHELA OLIVA’S 20 YEARS OF EXPERIENCE, R6003 IS AN ARCHITECTURE STUDIO SPECIALISING IN INTERIORS. THE NAME COMES FROM THE RAL CODE THAT DEFINES ‘VERDE OLIVA’, THE CORPORATE COLOUR. CONSISTING OF SOME TWENTY ARCHITECTS, R6003 CAN COVER EVERY ASPECT OF THE PROJECT, INTERFACING WITH THE MANY DESIGN, CREATIVE, TECHNICAL AND ADMINISTRATIVE ASPECTS. TEAMWORK, A MULTI-DISCIPLINARY APPROACH AND THE MANAGEMENT OF COMPLEX PROCESSES AND DETAILS, WITH THE ABILITY TO CREATE A SERVICE PERFECTLY SUITED TO EACH CLIENT, ARE THE KEYS TO THE SUCCESS OF R6003 STUDIO, WHICH EMBRACES AN EVER-EVOLVING WORLD GEARED TO THE HIGHEST INTERNATIONAL STANDARDS IN THE SECTOR: RETAIL, RESIDENTIAL AND HOTEL.

NATO A MILANO, NEL CUORE DI BRERA, NEL 2020, DALL’ESPERIENZA VENTENNALE DI MICHELA OLIVA, R6003 È UNO STUDIO DI ARCHITETTURA SPECIALIZZATO IN INTERNI. IL NOME DERIVA DAL CODICE RAL CHE DEFINISCE IL “VERDE OLIVA”, COLORE CORPORATE. COMPOSTO DA UNA VENTINA DI ARCHITETTI, R6003 PUÒ COPRIRE OGNI ASPETTO DEL PROGETTO, INTERFACCIANDOSI CON I MOLTEPLICI ASPETTI PROGETTUALI, CREATIVI, TECNICI E AMMINISTRATIVI. LAVORO DI SQUADRA, APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E GESTIONE DI PROCESSI E DETTAGLI COMPLESSI, CON CAPACITÀ DI CREARE UN SERVIZIO PERFETTAMENTE ADERENTE AL CLIENTE, SONO LE CHIAVI DEL SUCCESSO DI R6003 STUDIO, CHE ABBRACCIA UN MONDO IN CONTINUA EVOLUZIONE ORIENTATA AI PIÙ ALTI STANDARD INTERNAZIONALI DEL SETTORE: RETAIL, RESIDENZIALE E HOTELLERIE.